top of page
  • Immagine del redattoreDomenico Antonio Lamanna Di Salvo

ABUSO MINORILE

L'abuso minorile è un comportamento posto in essere nei confronti di minorenni, che consiste nel cagionare un danno psicologico, morale o giuridico. Le forme più frequenti di abuso sui minori sono possono avere la natura di abuso fisico, psicologico, sessuale oppure caratterizzarsi in una forma di incuria del minore.

Il sistema giuridico italiano prevede una serie di norme a tutela dei minori, sia da un punto di vista civilistico che penalistico.

In questa sede, quello che vogliamo sottolineare è la purtroppo drammatica circostanza che molto spesso gli abusi su minori avvengono nell'ambito domestico, sicuramente deteriorato. La separazione e il divorzio rappresentano un substrato ottimale per tali comportamenti, spesso messi in atto più o meno volontariamente per ottenere un vantaggio di tipo economico nei confronti dell'ex partner.

Senza voler scendere nel dettaglio nella disamina di tutte le possibili fattispecie che la più recente giurisprudenza di merito ha esaminato negli ultimi anni, riteniamo in questa sede opportuno richiamare l'attenzione degli operatori del diritto sulla possibilità di prevenire tali situazioni, ricorrendo a strumenti sperimentati in altri ordinamenti che limitino al minimo i contrasti tra i genitori. Un classico esempio è il cosiddetto "contratto prematrimoniale", molto usato negli Stati Uniti, che regola gli eventuali rapporti economici tra i coniugi in caso di separazione e divorzio, ivi compreso l'affido dei figli e il mantenimento degli stessi.


29 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page